L’accessibilità digitale non è solo un obbligo normativo, ma un elemento chiave per migliorare la competitività del tessuto imprenditoriale italiano. Ma non è la natura giuridica del soggetto erogatore che può essere in effetti l’unico presupposto per imporre degli specifici obblighi di accessibilità, dovendosi invece far riferimento anche alla tipologia di servizio erogato. A partire dal 28 giugno 2025, entrerà in vigore l’European Accessibility Act (EAA), la normativa europea che impone nuovi standard di accessibilità per prodotti e servizi digitali. Questo significa che i siti web dovranno garantire un’esperienza inclusiva per tutti gli utenti, comprese le persone con disabilità. A livello concreto, esistono svariati strumenti che possono essere utilizzati dalle persone diversamente abili per accedere ai contenuti online. Si tratta delle tecnologie assistive, ossia l’insieme di strumenti, sistemi, dispositivi e programmi informatici funzionali per accedere a Internet.
Sviluppo mobile e web
Tale deroga all’accessibilità digitale, tuttavia, deve basarsi su motivazioni legittime e adeguatamente giustificate e può essere applicata solo a contenuti specifici, come una singola pagina web, e non all’intero asset digitale. L’accessibilità dei siti web, quindi, consiste nel progettare e sviluppare siti, applicazioni e contenuti web che possano essere utilizzati da tutti, comprese le persone con disabilità. Le web app offrono numerosi vantaggi rispetto alle applicazioni native e ai siti web tradizionali. Poiché le web app sono accessibili da qualsiasi dispositivo dotato di un browser web e una connessione a Internet, gli utenti possono utilizzarle facilmente sul proprio desktop, laptop, tablet o smartphone, indipendentemente dal sistema operativo.
Soluzioni Digitali per il Web
Il più piccolo rettangolo allineato all’asse orizzontale all’interno del quale giacciono tutti i punti di una forma. Per i componenti che si dipanano su più righe come parte di una frase o di un blocco di testo (come i collegamenti ipertestuali), il riquadro di delimitazione si basa su come il componente apparirebbe su una singola riga. Questo criterio è stato originariamente adottato per risolvere i problemi che la tecnologia assistiva presentava durante l’analisi diretta dell’HTML. Ciò che viene percepito come componente o sottocomponente dell’interfaccia utente (per determinare la sua estensione o dimensione) dipende dalla sua presentazione visiva. La presentazione visiva include il contenuto visibile del componente, il bordo e lo sfondo specifico del componente. Non include effetti di ombreggiatura e luce al di fuori del contenuto, dello sfondo o del bordo del componente.
Sviluppo di software PIM personalizzato
Finora, più di 100 pazienti sono stati discussi e successivamente indirizzati alle terapie CAR-T o ad altri protocolli terapeutici o trial clinici appropriati. Attraverso la condivisione di queste informazioni cliniche, è possibile valutare inizialmente la potenziale candidabilità del paziente alla terapia in remoto e ottenere il parere di uno specialista mediante teleconsulto riguardo all’idoneità del paziente al trattamento. Un indicatore apposito, attraverso l’utilizzo di colori verde, giallo e rosso, fornisce al paziente un feedback sulla qualità dell’esecuzione dell’esercizio e, mediante messaggi sullo schermo o supporto vocale, avvisa il paziente in caso di errori. L’applicazione utilizza un algoritmo di Intelligenza Artificiale che guida il paziente nel posizionamento corretto di fronte al dispositivo utilizzato, come un tablet o uno smartphone, ed è in grado di monitorare l’esecuzione corretta dei movimenti senza la necessità di dispositivi o sensori indossabili. Grazie a un visore apposito e a specifici controller, l’utente può interagire con lo spazio virtuale e gestire movimenti manuali, permettendo di simulare azioni quotidiane all’interno dell’ambiente domestico, come ad esempio preparare un pasto utilizzando gli elettrodomestici o spostarsi da una stanza all’altra. La possibilità di dematerializzare la prescrizione degli ausili ha comportato una significativa riduzione di tempo e risorse impiegate per queste attività.
- Un buon project manager e un team di QA possono garantire che il progetto sia completato nei tempi e nel budget previsti.
- I nostri sviluppatori e project manager hanno una profonda esperienza nello sviluppo di software custom.
- È fondamentale che le politiche digitali promuovano l’accessibilità e l’equità, garantendo che nessuno venga lasciato indietro.
- Fino agli inizi degli anni Duemila, le applicazioni vengono progettate in maniera monolitica e, di conseguenza, i rilasci del software si eseguono per grandi blocchi di codice, distribuiti con ridotta frequenza.
Investi nel futuro: come guidare la crescita del tuo brand in Italia con l’IA
Lo European Accessibility Act (EAA), una direttiva che mira a migliorare il funzionamento del mercato interno per i prodotti e i servizi accessibili, entrerà in vigore. Questa legge rappresenta un passo significativo verso l’inclusività, riflettendo un movimento globale per i diritti umani. Le WCAG 2.2 estendono le WCAG 2.1 aggiungendo nuovi criteri di successo, definizioni per supportarli e linee guida per organizzare le aggiunte. Questo approccio incrementale aiuta a chiarire che i siti conformi alle WCAG 2.2 sono conformi anche alle WCAG 2.1. Per migliorare l’accessibilità e anticipare i futuri cambiamenti dei vincoli, il gruppo di lavoro sulle linee guida sull’accessibilità raccomanda che i siti adottino le WCAG 2.2 come nuovo obiettivo di conformità, anche se gli obblighi formali menzionano le versioni precedenti.
- Con oltre 2000 dipendenti interni, siamo in grado di aumentare rapidamente i team di progetto entro 3-7 giorni, garantendo che le iniziative software dei clienti mantengano lo slancio e rispettino le tempistiche predefinite.
- PagoPA consente alle Pubbliche Amministrazioni di gestire gli incassi in modo centralizzato ed efficiente, offrendo sistemi automatici di rendicontazione e riconciliazione con un significativo risparmio in termini di risorse, tempi e costi e assicurando un servizio migliore ai cittadini.
- Ne fanno parte persone con disabilità sensoriale visiva (ciechi e ipovedenti), persone con disabilità sensoriale uditiva (sordi o ipoacusici), persone con disabilità motoria (paraplegici o tetraplegici), persone con neurotipicità (autismo) e persone con disabilità cognitiva o psichica.
- Capace di rimpiazzare varie applicazioni esistenti, ette a disposizione di terze parti una piattaforma per il development e il rilascio di mini-app.
- I nostri ingegneri aiutano a trasferire le applicazioni software tra gli ambienti informatici e a beneficiare di costi ridotti, scalabilità e aggiornamenti rapidi.
- 165 del 30 marzo 2011, l’eventuale inosservanza delle disposizioni di legge comporta responsabilità dirigenziale e disciplinare.
- La qualità del software ne beneficia enormemente grazie a test automatizzati più sofisticati, che vanno oltre l’individuazione degli errori evidenti per rilevare anche anomalie potenzialmente problematiche.
- Qui trovi tutti gli eventi, i convegni, i corsi e le attività formative organizzati da AgID per promuovere la diffusione della cultura digitale.
I container permettono di creare ambienti di sviluppo isolati e riproducibili, facilitando il lavoro dei team multipli. Kubernetes, d’altra parte, offre una soluzione potente per il deployment, la scalabilità e la gestione dei container, garantendo un funzionamento efficiente e senza interruzioni delle applicazioni nel cloud. In generale, questo tipo di progetti può richiedere da un paio di mesi a un anno, a seconda della portata e della complessità. Il processo di implementazione comprende la raccolta dei requisiti, la selezione degli strumenti appropriati, lo sviluppo di un piano e l’esecuzione dell’implementazione. Il successo dipende da un’attenta pianificazione, da obiettivi chiari e dall’impegno a migliorare e ad adattarsi continuamente. Internet occupa infatti un ruolo centrale nelle nostre vite e farne un uso limitato è impensabile per la nostra società.
Le Linee Guida
Quando si tratta di calcolare il costo della migrazione al cloud, non esiste una formula unica per tutti. Innowise, in qualità di fornitore di cloud di alto livello, segue un approccio individuale per stimare i costi dei progetti di migrazione al cloud, considerando l’ambito, la complessità, la composizione del team e altro ancora. Inoltre, teniamo conto dei requisiti e delle richieste dei clienti per presentare calcoli dei costi trasparenti e giustificati che soddisfino entrambe le parti. La transizione apre le porte a tecnologie all’avanguardia, come l’intelligenza artificiale, l’apprendimento automatico e l’analisi dei dati, che favoriscono l’innovazione e forniscono un vantaggio competitivo.
Il cambiamento culturale innescato da FinOps raggiungerà un punto in cui le spese cloud saranno considerate direttamente in base al valore aziendale ed economico che sono in grado di generare. La chiarezza sulle spese e le metriche accurate aiuteranno le organizzazioni a creare obiettivi basati sulle performance aziendali e a identificare dove dovrebbero investire per ottenere valore aggiunto. Infine, tramite opportuni strumenti di raccolta dati e reporting, è possibile convertire le metriche tecniche (basate su CPU/RAM) in valori monetari più facilmente comprensibili.
Criterio di successo 1.2.5 Audiodescrizione (preregistrata)
Questo contribuisce a una cultura più inclusiva e ad una maggiore empatia, dove le persone imparano ad apprezzare la diversità e a rispettare le differenze. Le persone si sentono più a loro agio nell’utilizzare applicazioni, siti web e piattaforme online quando sanno che queste sono progettate per soddisfare le esigenze di tutti. Ciò porta a una partecipazione più ampia nella condivisione di informazioni, nella comunicazione e nell’interazione sociale. L’accessibilità digitale consente alle aziende di raggiungere e servire questo segmento di mercato in modo più efficace. Aziende che investono in prodotti e servizi accessibili non solo migliorano la vita delle persone con disabilità ma possono anche godere di un vantaggio competitivo sul mercato. In Italia esistono leggi e regolamenti che richiedono un’accessibilità digitale adeguata per le pubbliche amministrazioni e per le imprese, si tratta della legge Stanca, promulgata per la prima volta a gennaio 2004 e aggiornata nel corso del 2022, ampliando il raggio di azione dal pubblico al privato.
Coinvolgimento e Conversioni con Design Accessibile
Questo meccanismo ha l’obiettivo di informare il paziente sui cibi adatti alla sua specifica condizione medica. Le attività sono state avviate a giugno 2022 per lo screening alla mammella e al colon retto, mentre a ottobre 2022 per il tumore della cervice uterina. Inoltre, è stato sviluppato un cruscotto di Business Intelligence per la raccolta e l’analisi dei dati, determinando una serie di indicatori utili per la reportistica di adesione e la valutazione dell’estensione dei programmi di screening. Attraverso questa piattaforma di telemedicina, sono state effettuate oltre 2.000 tele-visite per pazienti oncologici adulti da parte di 10 unità operative. Il paziente, utilizzando le proprie credenziali SPID, può accedere all’Ambulatorio Virtuale per consultare, caricare e scaricare referti e documenti relativi alle prestazioni effettuate anche al di fuori dell’Istituto, condividendoli con gli specialisti durante la tele-visita. Inoltre, la Cooperativa Sociale SoleLuna, MD Concierge, l’Università degli Studi di Bari e l’Azienda Sanitaria Locale di Teramo hanno ricevuto una menzione speciale per i loro contributi significativi.
Da quest’anno è prevista anche la possibilità, dopo la compilazione, di salvare una bozza, al fine di poter apportare modifiche o rivedere gli interventi prima della pubblicazione definitiva. Materialmente, viene infine precisato che i terminali self-service — purché legittimi — potranno essere adoperati per la fornitura di servizi analoghi ma non oltre 20anni dalla messa in funzione. Le aziende che si adeguano per tempo non solo eviteranno multe, ma aumenteranno la loro competitività online. Adeguarsi alla normativa non serve solo a evitare sanzioni, ma porta vantaggi concreti al tuo business digitale.
Quali sono i requisiti di accessibilità del web che devono essere soddisfatti dalla Legge Stanca?
La violazione di queste normative può portare a multe e azioni legali da parte di persone o gruppi che si sentono discriminati dalla preclusione alle risorse digitali a cui avrebbero diritto (class action). All’interno del DigComp 2.1, il modello europeo che AgID segue, vengono definite le Linee guida per l’armonizzazione delle qualificazioni professionali, delle professioni e dei profili in ambito ICT e le Linee guida per la qualità delle competenze digitali nelle professionalità ICT. L’accessibilità è essenziale per costruire un ambiente digitale equo, in cui ogni cittadino possa usufruire di servizi e informazioni in modo semplice ed efficiente.
Sarà lui che, di volta in volta, potrà richiedere via e-mail (all’indirizzo e-mail del Responsabile per la Transizione Digitale indicato sull’Indice PA) una password per accedere. 165 del 30 marzo 2011, l’eventuale inosservanza delle disposizioni di legge comporta responsabilità dirigenziale e disciplinare. Sono poi irrobustiti gli asset e le unità incaricate della protezione della sicurezza nazionale e della risposta alle minacce cyber.
I contenuti affrontano diversi temi chiave della transizione digitale, come l’uso delle nuove tecnologie, la gestione dei dati, la sicurezza informatica, l’accessibilità, l’intellingenza artificiale. Noi di Conflux abbiamo l’esperienza e gli specialisti che ti servono per sviluppare quando introdurre l’automazione dei test nel team i tuoi contenuti, in linea con le normative relative all’accessibilità e per ripensare il tuo sito web/app. I nostri specialisti di accessibilità potranno garantire a te e al tuo progetto digitale una superiorità fondamentale rispetto ai tuoi competitor. Il rispetto della Legge Stanca garantisce l’accessibilità delle applicazioni mobili e dei siti web non solo alle persone con disabilità, ma a tutta la società, promuovendo così un ambiente digitale equo che contribuisce a un’immagine rispettabile di istituzioni e aziende. Insomma, per le aziende presenti sul web sarà sempre più importante disporre di adeguate competenze formali e tecniche affinché il proprio sito, le proprie applicazioni, i propri servizi digitali rispondano ai requisiti di accessibilità e usabilità. Migliorare l’accessibilità dei servizi pubblici digitali per tutti i cittadini con una serie di interventi, tra cui la creazione di un Catalogo Nazionale dei siti web della PA, lo sviluppo di web kit dedicati alla formazione e il supporto alle amministrazioni locali.
Navigazione principale
La super app integra dentro una sola applicazione le funzioni di un’app, un ecosistema e una piattaforma. Capace di rimpiazzare varie applicazioni esistenti, ette a disposizione di terze parti una piattaforma per il development e il rilascio di mini-app. Rivedi il webinar che illustra alcuni servizi gratuiti messi a disposizione da AgID per aumentare la sicurezza informatica del proprio ente e prevenire gli attacchi, grazie all’adesione al flusso degli indicatori di compromissione (IoC) e al software Hashr che identifica i file sospetti. Iscriviti al corso on-demand, realizzato in collaborazione con l’Accademia dei comuni digitali di ANCI, che approfondisce i contenuti, le novità e gli strumenti dell’aggiornamento 2025 del Piano Triennale per l’informatica nella PA. Gli esempi più significativi di norme sull’accessibilità internazionali sono il Regno Unito, con l’Equality Act, e gli Stati Uniti, con l’Americans Disability Act (ADA).
- Determinare il costo esatto di una web app richiede una chiara definizione delle esigenze e delle funzionalità richieste.
- Essendo passati 10 anni, il W3C ha emanato un aggiornamento di tali regole, che è referenziato all’interno della cosiddetta “norma armonizzata” prevista dalla direttiva europea.
- Tra i chiarimenti forniti, appare poco comprensibile la posizione di AGID, espressa nella Determinazione, relativa al fatturato di riferimento per i Gruppi di società.
- I nostri specialisti padroneggiano Pimcore, un sistema open-source altamente personalizzabile che aiuta le aziende a gestire e a diffondere in modo efficiente i contenuti dei loro prodotti su diverse piattaforme di e-commerce, marketplace e canali di vendita al dettaglio.
- O, ancora, si potrebbe predisporre un meccanismo per la autonoma revisione, conferma e correzione delle informazioni prima del loro invio definitivo.
- L’accessibilità digitale è destinata a trasformare il panorama europeo grazie all’entrata in vigore, il 28 giugno 2025, dell’European Accessibility Act (EAA).
- In tal senso, risulta limitante definire e “osservare” la Digital Innovation da un punto di vista prettamente statistico.
Realizziamo soluzioni SaaS all’avanguardia che trasformano l’assicurazione da un processo lento e pesante come la carta in un’esperienza digitale senza soluzione di continuità. Grazie alla sottoscrizione con intelligenza artificiale, all’elaborazione istantanea dei sinistri e al rilevamento delle frodi, aiutiamo gli assicuratori a lavorare in modo più intelligente e a far tornare i clienti. Grazie alla chat istantanea, alle videochiamate e agli strumenti di collaborazione facili da usare, tutti restano in contatto, i progetti scorrono senza intoppi e il lavoro di squadra risulta naturale. Sviluppiamo piattaforme eCommerce SaaS scalabili con pagamenti sicuri, esperienze personalizzate per i clienti, monitoraggio dell’inventario e analisi in tempo reale, aiutando le aziende a incrementare le vendite online e a rimanere competitive nell’arena digitale. Le nostre soluzioni HRM scalabili semplificano la gestione della forza lavoro, automatizzano i processi HR e aumentano il coinvolgimento dei dipendenti.
Trasferite i vostri dati con la nostra strategia di migrazione nel cloud
Accelerare l’adozione di pagoPA, la piattaforma digitale per i pagamenti verso le Pubbliche Amministrazioni, e dell’app IO quale principale punto di contatto tra Enti e cittadini per la fruizione dei servizi pubblici digitali. Sviluppare una Piattaforma Digitale Nazionale Dati (PDND) per garantire l’interoperabilità dei dati pubblici, permettendo così agli enti di erogare servizi in modo sicuro, più veloce ed efficace e ai cittadini di non fornire nuovamente informazioni che la PA già possiede. Implementare un programma di supporto e incentivo per migrare sistemi, dati e applicazioni delle pubbliche amministrazioni locali verso servizi cloud qualificati.
Dai più recenti dati raccolti dall’Osservatorio Sanità Digitale del Politecnico di Milano, risulta che nel 2021 la spesa per la Sanità digitale in Italia è cresciuta del 12,5% rispetto al 2020, toccando quota 1,69 miliardi di euro, pari all’1,3% della spesa sanitaria pubblica. Anzitutto è gestito a livello regionale, quindi la struttura può differire da Regione a Regione e i dati possono non essere condivisibili. Il Fascicolo Sanitario Elettronico può però consentire al cittadino anche di accedere a diversi servizi. Può, infatti, fungere da centro unico di prenotazione di visite ed esami, permette di consultare i referti, mantiene gli storici degli esiti di ricoveri o di interventi, consente di ricevere le ricette per le medicine o di cambiare medico. Infatti, il FSE riunisce diversi dati inerenti alla storia clinica di una persona e cui può accedere sia la persona stessa sia gli operatori sanitari che l’hanno in cura per potersi avvalere di tali informazioni per prendere decisioni migliori in relazione alla sua cura. Inoltre, i sistemi impiegati per raccogliere e gestire i dati devono tener conto delle architetture dei sistemi sanitari, le cui strutture – sempre più spesso – comprendono svariate sedi distaccate, distribuite sul territorio, che elaborano i dati localmente prima di condividerli.
- Un efficiente modello di gestione finanziaria è un fattore abilitante e critico all’interno di ogni iniziativa Cloud Native.
- Garantire che i sistemi, i dataset e le applicazioni della PA siano ospitati in data center altamente affidabili e con elevati standard di qualità per sicurezza, prestazioni, scalabilità, interoperabilità europea ed efficienza energetica.
- Se su 5.500 siti avessimo solo 94 siti non conformi avremmo raggiunto un grande obiettivo nazionale.
- Integriamo la gestione della conoscenza nei nostri processi, applicando e condividendo le migliori pratiche per aumentare l’efficienza e promuovere l’innovazione nello sviluppo di software personalizzati.
- In altre parole, l’approccio data-driven alle decisioni riguardanti il cloud e le spesa IT sarà sempre più predominante, supportato da nuovi strumenti sempre più precisi e completi.
- Questo garantisce che il software rimanga sicuro, funzioni bene e si adatti a qualsiasi cambiamento nell’ambiente aziendale o tecnologico.
Una volta che il vostro software è operativo, il nostro supporto post-lancio assicura che qualsiasi problema venga risolto rapidamente, garantendovi la massima tranquillità. Rimaniamo in contatto per tutta la durata del progetto, aggiornandovi sui progressi e affrontando insieme eventuali sfide, in modo che sappiate sempre cosa sta succedendo. Una volta ricevuta la vostra richiesta, vi assegneremo un responsabile vendite dedicato come contatto di riferimento. Ci assicuriamo che tutti i vostri sistemi funzionino bene insieme, migliorando il flusso dei dati e rendendo più fluide le vostre operazioni. Facciamo un’immersione profonda nei vostri processi per individuare le opportunità di miglioramento.
Vuoi migliorare il tuo business?
{È possibile utilizzare un software di di riconoscimento del testo (OCR, dall’inglese “optical character recognition”) per modificare un documento disponibile solamente in formato digitale non accessibile e aggiungere adeguati elementi e attributi al suo interno per renderlo leggibile alle tecnologie assistive. È necessario però anche effettuare sempre una verifica di accessibilità, per esempio con un lettore di schermo, prima di pubblicare tale tipologia di documenti. Lavoriamo con aziende di tutto il mondo, aiutandole a creare, scalare e ottimizzare le applicazioni basate sul cloud. Indipendentemente dalla vostra sede, garantiamo la conformità alle normative locali, ottimizziamo le prestazioni per gli utenti globali e adattiamo le soluzioni al vostro mercato. Progetti Complessi – Le web app complesse, come piattaforme SaaS (Software as a Service), sistemi di gestione aziendale, applicazioni con intelligenza artificiale o grandi marketplace, richiedono un investimento significativo in termini di sviluppo e test.}